Herba Ricemills fa parte del gruppo Ebro Foods, uno dei principali produttori di piatti pronti a marchio del cliente distribuiti principalmente in Spagna per soddisfare le esigenze dei consumatori di oggi. Poiché questo modello di fast food continua a crescere, Herba Ricemills ha deciso di ampliare la propria offerta di prodotti. Nell’ambito del suo piano di espansione, l’azienda aveva bisogno di aumentare la capacità di stoccaggio refrigerato per mantenere tutti i prodotti alimentari in condizioni ottimali prima della distribuzione. Questa sfida richiedeva un sistema di raffreddamento affidabile, sicuro ed efficiente per gestire grandi volumi di prodotti a temperatura controllata (freddo positivo e negativo).
Herba Ricemills si è rivolta al suo installatore di fiducia Tecnifrío per una consulenza, con obiettivi ben definiti in termini di efficienza energetica, sostenibilità e tecnologia per la costruzione di quattro nuove celle frigorifere: due a temperatura negativa, una a media temperatura e una in grado di funzionare in modalità positiva o negativa a seconda dei flussi produttivi e logistici. Il progetto doveva essere conforme ai nuovi requisiti normativi e ambientali e ottimizzare i costi di investimento (CapEx) e di esercizio (OpEx).
R-455A, la soluzione scelta
Tecnifrío, azienda specializzata in refrigerazione industriale, in collaborazione con PECOMARK, produttore e distributore di apparecchiature, ha optato per un sistema R-455A (Solstice® L40X), un refrigerante classificato A2L con un basso GWP (146), ideale per questa applicazione e che soddisfa tutti i criteri delle specifiche.
“Abbiamo presentato diverse opzioni, tra cui la CO₂. Alla fine, il cliente ha optato per l’R-455A per via dell’equilibrio tra investimento iniziale, riduzione delle imposte* e sostenibilità futura”, spiega Roque Jiménez (responsabile del progetto presso Tecnifrío).
Implementazione semplice ed efficiente

La scelta è caduta sulle unità condensatrici Silent Pack, chiuse e silenziose, sviluppate da Pecomark, che incorporano compressori Bitzer progettati per i fluidi A2L. Queste unità sono dotate di un ricevitore di liquido con valvola di sicurezza, di un quadro elettrico con regolatore per il controllo dei ventilatori ad aria di tipo EC, di una bottiglia anti-surge, di un separatore d’olio e di pressostati HP/BP.
Nelle quattro celle frigorifere sono state installate anche misure di sicurezza avanzate, con valvole di non ritorno, sistemi di gestione remota e di rilevamento delle perdite per soddisfare i requisiti della norma EN378 e della RSIF**.
“L’installazione dell’R-455A è stata più facile del previsto e il risultato è molto soddisfacente”, afferma Rafael Aznar dell’ufficio tecnico di Tecnifrío.
La soluzione scelta migliorerà l’efficienza operativa dell’impianto, con una significativa riduzione dei costi di consumo energetico e l’assenza di imposte sui gas ad alto GWP.
*ImpostaIGEFI sui fluidi fluorurati in Spagna.
**RSIF: Norme di sicurezza per gli impianti di refrigerazione in Spagna.
Descrizione dell’impianto :

- Capacità di raffreddamento totale: 166 kW.
- Configurazione della cella :
- 2 celle frigorifere per prodotti surgelati: 13,7 x 5,3 x 8 m ciascuna.
- 1 cella frigorifera per la conservazione degli alimenti refrigerati: 8,6 x 5,3 x 8 m.
- 1 cella frigorifera a doppia temperatura: 8,6 x 5,3 x 8 m.
- 1 Banchina refrigerata.
- 1 Corridoio refrigerato.
- Unità esterne “Silent Pack” con compressori Bitzer.
- Rivelatori di perdite Eliwell A2L
- Refrigerante: R-455A, carica totale 260 kg.
Condizioni operative:
- Temperatura di evaporazione alimenti congelati : -26 °C.
- Temperatura di evaporazione in frigorifero : -6 °C.
- Temperatura di evaporazione del corridoio e della piattaforma: +0 °C.
- Temperatura di condensazione: +45°C.

Da sinistra a destra: Rafael Aznar (Dipartimento Tecnico, Tecnifrio), Javier Carmona (Pecomark), Julián Montero (Dipartimento Tecnico, Tecnifrio) , Pascual López (Climalife), Roque Jiménez (Dipartimento Commerciale, Tecnifrio), Jorge Infantes (Pecomark)