Freccia
Back

CERCA CON

Solution finder

Esplorate e trovate i prodotti migliori per la vostra attività

SCOPRITE LA NOSTRA

Soluzione per settore

Utilizzate questo strumento per scoprire le nostre gamme

Back

FORNITORE EFFICIENTE

Climalife

CENTRI DI ECCELLENZA

Economia Circolare

IN TUTTO IL MONDO

Contattateci

01.09.2025 Refrigeranti

Come eseguire la pulizia interna dei circuiti di refrigerazione in tutta sicurezza?

Lo stato di pulizia interna di un impianto influisce sul suo funzionamento.

Intervista a Gaëlle Maria, Synergy Product Manager, per la rivista Valeur Energie

Quali tipi di fluidi detergenti consigliate per i piccoli circuiti di refrigerazione, in particolare quando si passa da un refrigerante a un HFO o alla CO₂?

La scelta del fluido di pulizia dipende dal tipo di conversione prevista. Nel caso di passaggio da un fluido HFC a una miscela HFO/HFC (da A1 a A1), se l’olio è di tipo POE, è indispensabile controllare la qualità dell’olio esistente prima di qualsiasi operazione. Se è in buone condizioni, non è necessariamente necessaria una pulizia.

Nettogaz GC+ pulizia interna

Tuttavia, raccomandiamo l’uso di Nettogaz GC+, appositamente progettato per questo scopo. Nel caso del passaggio da un fluido HFC a un HFO, si passa da un fluido classificato A1 (non infiammabile) a un fluido A2L (leggermente infiammabile), il che implica un’analisi approfondita dei rischi e un adeguamento ai requisiti di sicurezza. Per il passaggio al CO₂ (R-744), data la pressione di esercizio molto elevata, sconsigliamo questo tipo di conversione.

Avete ricevuto feedback dai clienti sui risparmi energetici osservati dopo una pulizia completa di un circuito di refrigerazione?

I feedback dimostrano che i principali guadagni in termini di prestazioni si ottengono dopo la pulizia degli scambiatori di calore, in particolare degli evaporatori e dei condensatori, dove lo sporco ha un impatto sul trasferimento di calore e sul rendimento complessivo.

D’altra parte, il circuito di refrigerazione interno (tubazioni, valvola di espansione, compressore) non dovrebbe deteriorarsi in condizioni operative normali. I casi che richiedono una pulizia sono spesso legati a incidenti specifici (carico con un fluido contaminato, introduzione di umidità, particelle indesiderate, rottura del compressore, ecc.).

Quali sono i protocolli raccomandati per una pulizia efficace senza smontare completamente un impianto?

Per eseguire una pulizia efficace, è necessario iniziare smontando o bypassando tutti i componenti che presentano orifizi, come riduttori di pressione e valvole, al fine di evitare qualsiasi rischio di danneggiamento o ostruzione. Il compressore deve essere isolato, poiché l’interno non deve mai essere pulito con un solvente. Prima di qualsiasi iniezione di prodotto, è necessario verificare il montaggio generale dell’impianto e assicurarsi che i collari, i tappi e i raccordi siano ben serrati per evitare perdite. La pulizia viene quindi effettuata mediante successive pulsazioni di solvente nelle sezioni delle tubazioni per rimuovere i residui. Questo processo viene ripetuto fino a quando il prodotto in uscita è trasparente.

schema articolo pulizia

Climalife offre kit o soluzioni specifiche per impianti di piccolo volume?

NETTOGAZ GC+ è la soluzione ideale per la pulizia interna dei circuiti frigoriferi di impianti di refrigerazione e climatizzazione di piccolo volume. È necessario pulire prima della messa in funzione di un impianto nuovo e dopo un guasto che ha causato la contaminazione del circuito. La disidratazione avviene tramite un’aspirazione a vuoto con una pompa. In presenza di acqua nel circuito, prima della pulizia con GC+ è necessario effettuare una pulizia con azoto.